Tavernette, seminterrati & Co. Come trasformarli in luminosi living
Seminterrati, tavernette, piani grandi come case intere ma lasciati a stanze di servizio o rifugium peccatorum, dove semplicemente accumulare vecchi giochi di bambino, mobili ormai di seconda mano, enciclopedie degli anni '80 da anni inutilizzabili. Per fortuna arriva prima o poi,
Restyling di living
Progetto: Restyling di living Luogo: provincia di Parma Budget: 4.600,00 € (iva compresa) Francesca ha appena finito i lavori di restyling del suo living e siamo andati di corsa a fare le fotografie del risultato finale. Siamo stati chiamati qualche tempo fa per trovare una soluzione progettuale che risolvesse e integrasse la zona ingresso con la zona living e per selezionare gli arredi destinati a questi due spazi per la casa di Francesca e della sua famiglia. Le due zone, seppure attigue, non risultavano in armonia tra loro, e soprattutto non risolvevano il problema del contenimento degli oggetti della famiglia. Ecco la situazione PRIMA del nostro intervento.
COME DARE NUOVA VITA AI MOBILI ANNI ’90 (IN PARTICOLARE A QUELLI IN CILIEGIO)
Progetto: Restyling di living e camera da letto Luogo: centro di Parma Budget: 22.000,00 € (iva compresa) Del resto si sa, la moda è una ruota che gira! Lo è nel fashion ma lo è anche anche nel mondo dell'arredamento. Tutto prima o poi va, ma magari torna. Di certo c'è che l'unica cosa che resta sono gli oggetti di valore (con buona pace per molti pezzi Ikea). Quindi... perché sacrificare mobili di qualità, ben fatti, per i quali magari un tempo abbiamo anche investito, in nome di una se pur legittima, ma a volte indiscriminante, voglia di rinnovare gli spazi della casa? Caterina, quando ha deciso di chiamarci, ci ha chiesto di aiutarla a dare nuova immagine alla propria casa, di aiutarla a trovare lo spazio giusto per le esigenze sue, del marito e del figlio ormai grande, ma nello stesso tempo
DALL’AGENZIA IMMOBILIARE AL CANTIERE FINITO: ECCO LE 5 PIETRE MILIARI DI UNA CORRETTA RISTRUTTURAZIONE (O REALIZZAZIONE) DELLA TUA NUOVA CASA
Inizia tutto così: spulciando gli annunci sulle bacheche virtuali (e non) delle agenzie immobiliari. All'inizio tutti gli annunci sembrano affari, poi non si sa perché, c'è sempre qualcosa che non convince per ognuno di essi: la casa è troppo cara, troppo piccola, troppo fuori dal centro, con poca luce naturale. Ma un giorno, magicamente, la trovi. E' lei! Quella potrebbe diventare la casa che sognavi! Posizione, spazi, prezzo. Finalmente hai trovato quella che cercavi! Ecco sì, ne parli con la fidanzata/o, con i genitori, con la banca (!). Fai la tua offerta, valuti la controfferta e finalmente... ci siamo: si va a compromesso! Ok. E adesso? Quale è il percorso per trasformare un'idea in realtà?
IL NOSTRO PROGETTO DI UNA CASA AL MARE SU IODONNA DEL CORRIERE DELLA SERA
Una villa affacciata sul mare di Numana, una casa di vacanza per lunghe e dilatate vacanze estive in famiglia. Appena oltre l'affollamento della Romagna, ma ancora sufficientemente vicina a Bologna (città di residenza dei nostri committenti) per farci un salto nel
Progetto per una casa un po’ al mare… un po’ in montagna
La bella stagione è alle porte e il suo arrivo è accompagnato da progetti per le case al mare. Paolo sta ristrutturando la sua piccola villetta arroccata sul promontorio di Montignoso (MS) e ha chiesto il nostro aiuto nella progettazione degli interni.
Come ti trasformo l’ingresso (e quindi ti allargo il soggiorno)
Francesca si è rivolta a noi attraverso la nostra app dopo aver tentato di risolvere il “problema” del suo soggiorno in autonomia, senza mai trovare però una soluzione convincente per la sua casa. Nel mondo infinito degli arredi presenti sul mercato, aveva bisogno
Progetto per un negozio di Ottica
Marco un giovane ottico ha scelto di regalarsi per questo Natale un nuovo negozio e ci ha affidato il compito di trasformare in realtà i suoi desideri e le sue esigenze. Colori chiari, luce, più spazio per esporre. Queste le parole chiave